Un buon topper memory è in grado di darci un ottimo livello di comfort, di proteggere il vecchio materasso da ulteriori usure e di ridargli un nuovo slancio vitale.
Alla domanda sul perché si dovrebbe acquistare un correttore per materassi in memory foam, possiamo tranquillamente rispondere che i vantaggi sono molti. I topper memory foam possono infatti:
– rendere più confortevole un materasso che è troppo rigido;
– favorire una migliore redistribuzione del peso del nostro corpo sullo stesso materasso;
– ridurre i movimenti notturni di chi ci dorme sopra e quindi anche il numero di micro-risvegli notturni;
– in un materasso matrimoniale a due piazze, ridurre la trasmissione da una piazza all’altra dei movimenti delle singole persone;
– aiutare a sostenere il nostro corpo lungo le sue curve e le sue linee naturali;
Vediamo a quali caratteristiche occorre porre un’attenzione particolare al momento della scelta di un topper in memory foam:
– in relazione alle dimensioni e tipo di materasso;
– in termini di lunghezza e di larghezza, il topper in memory foam deve adattarsi alle misure del materasso esistente;
Per questo motivo, la prima cosa da fare al momento dell’acquisto di un topper memory, è di confrontare le sue misure con quelle del materasso su cui andrà posto. Le misure più utilizzate, sia per i materassi che per i topper sono le seguenti:
– misura matrimoniale: 160 x 190 o 160 x 200 cm
– misura singola: 80 x 190 o 80 x 200 cm
– una piazza e mezza: 120 x 190 o 120 x 200 cm
– “alla francese”: 140 x 190 o 140 x 200 cm
Lo spessore è probabilmente la cosa più importante da prendere in considerazione al momento delle scelta di un topper in memory. Come ben si può immaginare, se un topper non è sufficientemente spesso si finirà poi col “sentire” il materasso sottostante.
In genere lo spessore di un topper oscilla tra i 3 e gli 8 cm.
In linea di massima, viene raccomandato un topper con uno spessore di almeno 5 cm.
Va ricordato inoltre che maggiore è il peso della persona che lo utilizza, maggiore dovrebbe essere lo spessore del topper o la sua densità.