LAVAGGIO E CURA

Ecco alcuni suggerimenti per preservare nel tempo la biancheria per la casa e la vostra famiglia. E’ importante suddividere i prodotti per tipo di fibra (cotone, lino, seta o lana), per colore (bianco, colorati) e tipologia (lenzuola, asciugamani, tovaglie). Si consiglia di rimuovere i capi con fibre sintetiche o con componenti metallici che potrebbero danneggiare gli altri tessuti. E’ inoltre importante aprire i prodotti quando si carica la lavatrice. Il ciclo di lavaggio può iniziare con un pre-ammollo in acqua fredda e un poco di detersivo.
Per le lenzuola é preferibile un lavaggio in acqua fredda con un detergente liquido delicato biodegradabile mentre per la biancheria da bagno si può impostare un programma intermedio. E’ opportuno verificare le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta apposta al prodotto.
Gli articoli più delicati con pizzi e ricami dovrebbero essere posti all’interno di un capiente sacchetto di rete a maglie sottili mentre le federe e i copripiumini dovrebbero essere rovesciati prima del lavaggio per proteggere le applicazioni in pizzo. Appena concluso il ciclo di lavaggio é necessario rimuovere il bucato dalla lavatrice e scuoterlo gentilmente per eliminare le pieghe. E’ importante ricordare di utilizzare temperature alte solo sugli articoli più robusti e per macchie resistenti. Temperature suggerite: capi bianchi: 50/60 °, capi colorati: 30/40°, per i tessuti più delicati solo lavaggio in acqua fredda con risciacquo finale a 30°. Per tessuti in seta o lana si consiglia il lavaggio a mano.

E’ sempre bene scegliere un detersivo liquido delicato possibilmente biodegradabile senza candeggina o sbiancanti aggiunti. Sarebbe meglio evitare detersivi in polvere o detergenti alcalini che possono creare grumi e corrodere i tessuti. La quantità di detersivo varia in base alla durezza dell’acqua e al tipo di sporco. Si consiglia di utilizzare una quantità inferiore di prodotto rispetto a quanto suggerito sulla confezione, spesso le istruzioni tendono a sovra stimare la quantità realmente necessaria.

Se si utilizza l’asciugatrice si sconsigliano le alte temperature ed è preferibile utilizzare una rotazione a media velocità. E’ importante rimuovere le lenzuola dall’asciugatrice prima che queste siano completamente asciutte, piegarle e poi procedere con lo stiro. Non stendere i capi colorati alla luce diretta del sole. L’esposizione prolungata può causare l’ingiallimento o lo sbiancamento dei tessuti. Non appendere i capi delicati o in lana verticalmente.

Per i tessuti in cotone é preferibile utilizzare un ferro da stiro a vapore a temperatura media mentre per tessuti in lino è utile impostare temperature più alte e aiutarsi con uno nebulizzatore ad acqua. Se il capo presenta dei ricami o delle applicazioni si consiglia di stirare il tessuto leggermente inumidito al rovescio. E’ preferibile limitare l’uso di appretti e verificare sempre i consigli riportati sulle etichette: temperatura medio/alta per il cotone e il lino, bassa per la seta e la lana. Per proteggere la morbidezza e l’assorbenza degli asciugamani é preferibile non stirarli.

Per fibre pregiate come la seta, la lana e il cashmere é preferibile appoggiarsi ad un centro specializzato, assicurandosi sempre di rivolgersi a personale qualificato ed esperto nel trattamento a secco di biancheria di lusso e fibre naturali. Si consiglia quindi il lavaggio a secco per trapunte, copriletti o coperte per evitare un eccessivo restringimento dei tessuti.

La biancheria va conservata in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Le fibre naturali necessitano infatti di respirare per cui é importante, se si ripongono per lunghi periodi, evitare sacchetti o scatole in plastica. E’ inoltre importante non lasciare la biancheria alla luce diretta del sole perché può causarne l’ingiallimento. Per aggiungere un profumo fresco e pulito consigliamo di porre insieme alla biancheria degli appositi prodotti ecologici o dei sacchetti con fiori essiccati e profumati .

PER TUTTI I PRODOTTI LENZUOLA, TOVAGLIE, CUCINA, PIGIAMI E VESTAGLIE IN COTONE E LINO (uomo, donna e bambino), MAGLIERIA INTIMA IN COTONE E FILO DI SCOZIA (uomo, donna e bambino), INTERNI IN PIUMA OCA E ACRILICO, TOPPER, COPRIMATERASSO E COPRIFEDERA DI VARIE FIBRE, GUANCIALI IN POLIESTERE O PIUMA OCA O MISCHE MISTE

Lavare in lavatrice secondo le temperature indicate sull’etichetta del prodotto e con un detergente liquido delicato, possibilmente biodegradabile, senza candeggina o sbiancanti aggiunti. Asciugare con un programma delicato. Rimuovere dall’asciugatrice prima di completare l’asciugatura, piegare e poi procedere con lo stiro.

PER TUTTI I PRODOTTI IN SPUGNA (uomo, donna e bambino)

Lavare in lavatrice secondo le temperature indicate sull’etichetta del prodotto e con un detergente liquido delicato, possibilmente biodegradabile, senza candeggina o sbiancanti aggiunti. Si consiglia l’aggiunta di un ammorbidente neutro e molto delicato. Asciugare con un programma delicato. Rimuovere dall’asciugatrice prima di completare totalmente l’asciugatura e piegare. Si sconsiglia lo stiro.

PER TUTTE LE COPERTE E PLAIDS IN FIBRE PREGIATE (mohair, cammello, cashmere etc), PER QUILT E TRAPUNTE, PER TUTTI I CAPI IN SETA (biancheria casa, pigiameria e vestaglieria uomo e donna), GUANCIALI IN MEMORY FOAM

Solo lavaggio a secco.