ECO-sostenibilita'
TEBRO PER L'AMBIENTE
La Tebro stà lavorando per adattare il proprio sistema di produzione nel rispetto per l’ambiente, cosciente dell’elevato tasso di inquinamento prodotto dal nostro pianeta e dei numerosi passaggi che questa filiera prevede per la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti. La nostra filosofia produttiva segue infatti una direzione sempre più attenta e responsabile volta a limitare il proprio impatto sull’ambiente senza però rinunciare al valore qualitativo dei nostri prodotti.
L’impegno dimostrato negli anni da Tebro non si limita solamente ad un’accurata selezione di materie prime organiche e sostenibili, ormai alla base delle nostre produzioni tessili, ma attraverso la ricerca stiamo puntando sempre più a realizzare linee di prodotti specifici che grazie alle loro proprietà e caratteristiche tecniche, vadano a ridurre il loro impatto sull’ambiente, in direzione di un’economia circolare e nel rispetto delle raccomandazioni ESG.
.
Oggi la nostra azienda leader in Italia ed in Europa per la linea di accessori letto antivirali, avvalora la propria attenzione al tema della salvaguardia ambientale offrendo una nuova linea di prodotti tecnici (Medical) ideata per il settore ricettivo che, oltre a garantire numerose proprietà tali da rendere questi accessori letto dispositivi medici approvati, costituisce un valido vantaggio in ottica di ecosostenibilità ed economia circolare.
Inoltre negli ultimi tempi la società sta implementando il tessuto di questi prodotti per renderlo compatibile e totalmente in linea con la tutela dell’ambiente, attraverso l’esclusivo utilizzo di filati e materie prime interamente riciclate.

Utilizzando i prodotti della linea Medical, i materassi e i cuscini non dovranno più essere lavati. Questo porterà ad una sostanziale riduzione dell’utilizzo d’acqua e di detergenti inquinanti.

La riduzione dei cicli di lavaggio dei prodotti porterà ad una diminuzione di energia elettrica impiegata e quindi ad un suo risparmio.

Il ciclo di vita utile dei prodotti viene di conseguenza allungato diminuendo l’utilizzo di nuovi materiali durante la produzione, o favorendo il riciclo di materiali già esistenti.